SCUOLA PRIMARIA
5-11 anni
La nostra idea di programmazione didattica si basa all'attivismo di Dewey, affinché il bambino sia
finalmente il soggetto attivo del processo di apprendimento.
In sintonia con il pensiero dello scienziato Howard Gardner, crediamo che una scuola attenta debba poter rispettare le forme di intelligenza di ogni Bambino, poiché solo avendo cura di predisporre attività e spazi che stimolino le diverse forme di intelligenza, è possibile creare per tutti delle reali opportunità di crescita e approfondimento.
Questa visione del bambino comporta necessariamente un cambiamento sostanziale nella modalità di vivere il contesto educativo, il quale deve offrire gli stimoli adatti per poter permettere la libertà, la creatività, la scoperta e la conoscenza da parte del Bambino. L'insegnante si libera del limitante ruolo di creatore di stimoli per acquisire l'affascinante ruolo di osservatore stupito del processo di creazione della conoscenza, processo assolutamente personale, irripetibile e gestito attivamente dal Bambino.
Tutto ciò comporta la necessità per gli adulti di avere occhi attenti per osservare, dare tempo affinchè si crei conoscenza e riconoscere il valore del pensiero di ogni bambino, con le proprie peculiarità.
Obiettivi educativi
Le esperienze educative
Grande attenzione alle competenze sociali e relazionali: le buone abitudini, la cura, il rispetto delle cose e delle persone e le attività vissute in classe.
​
Lingua italiana e metodo fonosillabico
La premessa di fondo del metodo è considerare la sillaba un’unità linguistica più facilmente riconoscibile
rispetto ai singoli grafemi/fonemi. La sillaba è dunque al centro di questo metodo e costituisce il punto di
partenza per l’analisi e la sintesi dei segmenti di una parola.
​
Imparare a far di conto
Nelle fasi iniziali al numero scritto affiancheremo l'esperienza visiva e manipolativa, numeri e calcoli verranno così vissuti attraverso l'immagine e l'oggetto, per creare una solida base di conoscenza necessaria
alla matematica.
​
Valutazione
La valutazione non sarà orientata al giudizio, ma alla scoperta e alla conoscenza delle proprie capacità, delle
proprie potenzialità e dei propri limiti.
​
Lavori a casa
Per ogni classe è stata pensata una metodologia “su misura” per l’assegnazione del lavoro a casa, in linea
con l’età ed i bisogni di crescita del bambino stesso.
Programma d'inglese
English as a second language
Introdurremo 2 “english topics” al mese che comprenderanno acquisizioni di nuovi verbi,
vocaboli, modi di dire, canzoni, conversazioni utilizzando filmati, letture, schede e giochi di movimento.
​
Jolly Phonics
Per l’apprendimento delle letto-scrittura in lingua inglese si utilizza il metodo Jolly Phonics ,
approccio multisensoriale con cui si insegnano i suoni, che non seguono l'ordine alfabetico. In questo modo i bambini impareranno i 42 suoni e ad identificare i suoni nelle parole.
​
Around the world
Un bambino non è mai troppo piccolo per conoscere culture e paesi diversi. Introdurremo divertenti attività per raccontare al bambini in modo facile e originale le tradizioni, provare ricettedi cucina diverse, celebrare festività internazionali e ascoltare il suono delle lingue straniere
ballando e cantando
Ambienti
Spazio ludoteca:
ampio open space per poter organizzare attività motorie e sport . Aula dedicata per lavori al banco. Spazio biblioteca e spazio laboratori.
Aula dedicata all'interno della scuola:
dell’infanzia per attività di lettura linguaggio, ascolto ed educazione musicale
Nel bosco collegato alla scuola dell'infanzia
2 spazi dedicati outdoor:
– sotto il porticato 40 mq con tavolini e panche, per svolgere la programmazione all’aperto, e contenitori per il materiale dedicato all'attività outdoor (torce, bussole, termometri,metri, vanghe, rastrelli, corde ecc..) con bagno chimico dedicato.
– Aula a cielo aperto
​
Igloo (Dome)
-40 mq di aula nel bosco con copertura crystal